13 Novembre 2025

GU Capital nella cessione del 70% di Laurieri: tutti gli attori coinvolti

Clessidra Private Equity SGR annuncia il primo investimento del fondo Clessidra Capital Partners Green Harvest attraverso l’acquisizione della maggioranza di Laurieri S.r.l., storica realtà lucana specializzata nella produzione di prodotti da forno dolci e salati. L’operazione conferma la volontà di Clessidra di sostenere eccellenze italiane dell’agrifood sostenibile, valorizzandone qualità, tradizione e forte proiezione internazionale.

Laurieri, fondata a Matera nel 1976, è oggi riconosciuta sui mercati globali per la capacità di coniugare ricette semplici e tracciabili con processi produttivi moderni e certificati. Gli ultimi anni hanno visto l’azienda crescere in modo significativo grazie all’espansione oltreconfine e all’ampliamento della capacità produttiva. L’ingresso di Clessidra segna per l’azienda l’avvio di una nuova fase di sviluppo, fondata su innovazione, sostenibilità e ulteriore internazionalizzazione.

La realizzazione dell’operazione è stata possibile grazie al contributo coordinato di un esteso network di advisor. Per Clessidra, l’attività è stata seguita da Banca Ifis come advisor finanziario M&A; da Bain & Company e Stefano Zancan per la business due diligence; da Advant-NCTM per gli aspetti legali; da EY per le analisi finanziarie e operative; da Studio Alonzo Committeri & Partners per la due diligence fiscale; da Vendor per la finanza agevolata; da ERM per la componente ESG; e da AON per la parte assicurativa. Un insieme integrato di professionalità chiamate a validare in profondità la struttura industriale e il potenziale di crescita dell’azienda materana.

Ugualmente centrale il ruolo degli advisor della famiglia Laurieri, che ha mantenuto una quota della società, confermando fiducia e continuità imprenditoriale. La famiglia si è avvalsa della consulenza di GU Capital e di Symul Finance, incaricati come M&A advisor per affiancare la proprietà nella negoziazione con Clessidra e nella definizione dell’architettura complessiva dell’operazione. Sul lato legale, il supporto è stato assicurato dall’avv. Eustachio Walter Paolicelli e da SVS Lex StA Benefit, mentre lo Studio Petrigliano ha seguito la parte fiscale. Un approccio multidisciplinare che ha garantito un processo trasparente, strutturato e pienamente allineato alle esigenze della famiglia e agli obiettivi di sviluppo futuro.

“Il nostro obiettivo – ha dichiarato Andrea Ottaviano, CEO di Clessidra Private Equity – è sostenere imprese italiane che rappresentano appieno i valori del nostro sistema produttivo, accompagnandole in una crescita sostenibile, responsabile e internazionale. Laurieri rispecchia pienamente questa visione.”

A evidenziare l’importanza del lavoro consulenziale è anche Gerardo Urti, CEO & Senior Advisor M&A di GU Capital, che ha affiancato la famiglia Laurieri nel ruolo di advisor strategico e M&A:
“Supportare una realtà come Laurieri in un’operazione di questa rilevanza significa valorizzare un patrimonio imprenditoriale costruito in quasi cinquant’anni di storia. Il nostro impegno è stato quello di garantire alla famiglia un percorso negoziale equilibrato, trasparente e coerente con l’identità dell’azienda. L’ingresso di Clessidra apre una fase di sviluppo ambiziosa, e siamo orgogliosi di aver contribuito a costruire le condizioni perché questo passaggio avvenisse nel migliore dei modi.”

Anche Franco Laurieri, fondatore dell’azienda, ha sottolineato il valore del lavoro degli advisor: “Il supporto ricevuto è stato determinante per affrontare con serenità tutte le fasi di una trattativa complessa, permettendoci di dialogare con un partner autorevole come Clessidra senza perdere di vista i nostri valori.”

L’investimento è stato sostenuto da un pool bancario composto da Banco BPM, Banca Ifis (anche in qualità di banca agente), Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano e Banca dell’Alta Murgia Credito Cooperativo Soc. Coop., a ulteriore conferma della solidità dell’operazione.

Con questo primo investimento, il fondo Green Harvest rafforza il proprio posizionamento come piattaforma di riferimento per la crescita delle PMI italiane dell’agrifood, promuovendo filiere sostenibili, innovazione di prodotto e una sempre più ampia presenza internazionale. Per Laurieri si apre così una nuova stagione, guidata da un partner finanziario di primo livello e da un team di advisor che ha garantito un percorso di acquisizione rigoroso, strutturato e proiettato al futuro.